Published on 4 settembre 2024 by Faustine Milard
L'innovazione nella produzione di vini spumanti: attenzione agli aspetti sensoriali e al punto di vista del consumatore consumatore
Sommario:
Maria Carla Cravero presenta le innovazioni nella produzione di vini spumanti, concentrandosi sull'analisi sensoriale e sull'evoluzione delle preferenze dei consumatori.
Punti salienti:
- Storia del centro di ricerca: carea, fondata nel 1872, si dedica alla viticoltura e alla vinificazione, festeggiando 150 anni di esperienza
- Metodi di vinificazione: focus sul metodo tradizionale e sullo sviluppo di nuove varietà e tecnologie per migliorare la qualità dei vini spumanti
- Analisi sensoriale: la ricerca evidenzia l'importanza dell'analisi sensoriale nella valutazione delle caratteristiche del vino, utilizzando un panel di assaggiatori addestrati
- Crescita dei consumi: dal 2022, il consumo di spumanti è aumentato in modo significativo, in particolare nel Regno Unito, in Portogallo e in Brasile
- Impatto degli ingredienti: studi sull'effetto del lievito, dello zucchero e del vino base sul profilo sensoriale dei vini spumanti, nonché sull'uso di tecniche innovative