Published on 28 agosto 2024 by Faustine Milard
Biodiversità e servizi ecosistemici in viticoltura: il contributo del telerilevamento e dell'intelligenza artificiale in Franciacorta
Abstract:
La presentazione di Isabella Ghiglieno tratta dell'importanza della biodiversità in viticoltura di fronte ai cambiamenti climatici, nonché dell'uso del telerilevamento e dell'intelligenza artificiale per migliorare la gestione dei vigneti.
Punti salienti:
🌱 Biodiversità essenziale: la biodiversità è fondamentale per la viticoltura, in quanto fornisce servizi utili ma richiede una gestione adeguata
📡 Tecnologie avanzate: L'uso di droni e sistemi di intelligenza artificiale consente una mappatura efficiente delle comunità vegetali nei vigneti
📊 Approccio sistemico: Il team adotta un approccio multidimensionale per studiare le interazioni all'interno degli ecosistemi viticoli
🌍 Strategie sostenibili: La ricerca mira a stabilire pratiche agricole sostenibili e resilienti di fronte alle sfide ambientali
📈 Accuratezza dei modelli: I modelli di IA mostrano un'accuratezza soddisfacente (circa il 78%) nell'identificazione delle comunità vegetali
🔬 Collaborazione interdisciplinare: il progetto prevede partnership con organizzazioni pubbliche e private per promuovere l'innovazione in agricoltura
🎓 Formazione continua: la ricerca continua a migliorare le tecniche e ad aumentare l'accuratezza dei modelli di IA