Published on 28 maggio 2024
Effetti dell'utilizzo dello scambio cationico per ridurre il pH sulla composizione e sulla qualità del vino spumante
Sintesi
Questa presentazione analizza gli effetti del cambiamento climatico sulla maturazione dell'uva, in particolare sulla concentrazione zuccherina, sull'acidità, sui composti fenolici e sugli aromi. I cambiamenti climatici anticipano la data della vendemmia, creando uno squilibrio tra la maturazione tecnologica e quella fenolica e aromatica. Ciò può influire sulla qualità dei vini rossi e bianchi.
Punti salienti
📈 Gli studi mostrano un aumento del contenuto alcolico e del pH dei vini negli ultimi decenni.
⚖️ Sono in corso ricerche sull'uso dell'interscambio cationico per ridurre il pH dei vini e migliorarne la qualità.
👨🔬 Gli esperimenti dimostrano che l'interscambio cationico può ridurre il pH dei vini senza intaccare significativamente le proteine e i polisaccaridi.