Sparkling Wine Forum

Il ruolo cruciale dei tappi a corona per i vini spumanti durante l'affinamento sui lieviti

Presented by

Description

Quando si parla di degustazione di spumanti, la CO2 disciolta è un composto chiave responsabile della ricercata effervescenza nei bicchieri. La CO2 disciolta nello champagne e negli altri spumanti di qualità elaborati con metodo tradizionale proviene da una seconda fermentazione in bottiglia (la cosiddetta prise de mousse). Tuttavia, sebbene i tappi a corona utilizzati per sigillare le bottiglie durante l'invecchiamento siano completamente a tenuta di liquido, non sono al 100% a tenuta di gas. Perdite di CO2 disciolta e ingressi di O2 sono stati evidenziati durante l'affinamento sulle fecce, di gran lunga la fase più lunga del metodo tradizionale. Infatti, la lenta diminuzione della CO2 disciolta durante l'affinamento prolungato sulle fecce avrà conseguenze significative sull'effervescenza, incidendo sia sulla dimensione che sul numero di bollicine che si formeranno nel bicchiere durante la degustazione. Inoltre, il gusto e gli aromi del vino dipendono fortemente dai concomitanti apporti di O2 durante l'affinamento sulle fecce. Per quanto ne sappiamo, il nostro è il primo studio, condotto in situ, che tenta di comprendere e quantificare meglio le perdite di CO2 e le entrate di ossigeno, per cinque anni, durante l'affinamento sulle fecce di un vino di Champagne sigillato con una serie di vari tappi a corona che mostrano un'ampia gamma di permeabilità ai gas. Il tappo a corona utilizzato per sigillare le bottiglie durante l'affinamento sulle fecce si è rivelato uno strumento per modulare i trasferimenti di gas (perdite di CO2/ingressi di O2) durante questa fase chiave dell'elaborazione dei vini spumanti di qualità.

Presentato da

Sponsorizzato da

Interventi consigliati