Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: l'esempio della Franciacorta
Presented by
Description
Le tecniche agronomiche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici devono consentire di mantenere lo stile di vino che ogni regione ha definito nel tempo e che i consumatori riconoscono e apprezzano.
La necessità di un'azione mirata è legata al fatto che in ogni regione gli effetti del cambiamento climatico sono specifici, così come lo sono per ogni tipologia di vino.
È per queste ragioni che in Franciacorta è stata intrapresa un'ampia indagine sulle diverse tecniche di adattamento al clima.
In particolare, si stanno valutando diversi metodi di gestione della chioma, l'uso di reti antigrandine per ombreggiare le viti, metodi di irrigazione di precisione che condizionano il microclima, nuovi portainnesti e metodi di allevamento a traliccio.
I risultati raccolti finora mostrano come queste soluzioni esprimano diverse capacità di adattamento della coltura alle nuove condizioni. In particolare, i sistemi di irrigazione di precisione che condizionano il microclima e i portinnesti di nuova generazione hanno dimostrato una maggiore efficacia nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico, consentendo di mantenere il carattere tipico della produzione.