Consorzio Garda Doc
Description
Una regione collinare dalle caratteristiche paesaggistiche uniche, a cavallo tra Lombardia e Veneto, protetta dalle montagne e affacciata sul più grande bacino d'Italia: qui si trova la denominazione Garda DOC, tra le province di Brescia, Mantova e Verona. Si tratta di un'area vitivinicola in cui le particolari condizioni climatiche hanno plasmato nel tempo, e continuano a plasmare ancora oggi, le qualità dei diversi vitigni coltivati.
Riconosciuta per la prima volta nel 1996 per valorizzare i vini varietali prodotti nelle dieci zone storiche di produzione del Garda, la DOC Garda è una denominazione guidata da un forte spirito di innovazione. È questo spirito che le ha permesso di evolversi negli anni in base alle richieste dei consumatori, nel rispetto di un prodotto dalle origini antiche.
Riconosciuto dal governo nel 2015 e operativo erga omnes dal 2016, il Consorzio Garda DOC rappresenta oggi 250 utilizzatori della denominazione per oltre 30.000 ettari di superficie vitata idonea alla denominazione, dando voce e promuovendo una delle specialità più apprezzate dell'enogastronomia italiana.