Sparkling Wine Forum

un programma arricchito per la seconda edizione in Italia

La seconda edizione di Sparkling Wine Forum, convegno internazionale sugli spumanti organizzato da EFFEVENT, azienda con sede in Champagne, si terrà a Brescia il 17 e 18 giugno 2024. Questo appuntamento annuale, che si svolge sotto il patrocinio dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV), riunisce illustri ricercatori dai principali Paesi produttori di spumante e le aziende della filiera in una serie di conferenze e masterclass tecniche per promuovere le innovazioni più recenti e proporre nuove soluzioni alle sfide di domani:

Sparkling Wine Forum 2024

Nuove aspettative dei consumatori

rappresentanti di enologi, enotecari, assaggiatori e sommelier italiani forniranno approfondimenti sull'evoluzione delle abitudini di acquisto e di consumo degli spumanti in Italia. L’incubatore La Winetech promuoverà anche una tavola rotonda sulle ultime innovazioni delle start-up francesi per soddisfare le nuove aspettative dei consumatori di spumanti.

Enologia

Monika Christmann, direttore dell'Istituto di enologia di Geisenheim, parlerà di Estaan, un nuovo tannino enologico che permette di diminuire la SO2. 
Sono previsti altri relatori, ad esempio sulle cause, la prevenzione e il trattamento della riduzione, o il gruppo Moët Hennessy, che presenterà i risultati degli studi recentemente condotti nel suo centro di ricerca in Champagne.

> Le novità della seconda edizione

Masterclass

Per la sua seconda edizione, Sparkling Wine Forum amplia la sua offerta con l'aggiunta di masterclass di degustazione tecnica.

I partecipanti potranno degustare una serie di spumanti prodotti con nuovi processi applicati alla viticoltura e all'enologia.

Le aziende del settore presenteranno inoltre le loro ultime innovazioni in materia di prodotti enologici.

Un'area di degustazione gratuita continua

Oltre alle conferenze e alle masterclass, ci sarà un banco di assaggio dove si potrà di continuo assaggiare una selezione di spumanti di diverse origini e tecniche di produzione, alla presenza di rappresentanti di enologi, enotecari, assaggiatori e sommelier italiani.